STILI YOGA

Se qualcuno ti chiedesse quanti stili di Yoga esistono, cosa risponderesti?

Nell’uso comune col termine Yoga indichiamo varie pratiche fisiche e meditative, ciascuna con caratteristiche o stili differenti.

La situazione però è ben più complessa, infatti il mondo dello Yoga racchiude millenni di teorie e pratiche, influenzate da correnti storico-sociali e filosofiche.

Col passare del tempo il mondo yogico si è sicuramente arricchito ma è anche diventato piuttosto disomogeneo, portando alla nascita di numerose scuole di pensiero che ebbero più o meno fortuna e seguito.

Storicamente lo Yoga più rilevante è lo Yoga classico o di Patanjali, chiamato Yoga Darsana.

Sono 5 i principali tipi di Yoga sopravvissuti al corso dei secoli fino ai giorni nostri:

HATHA YOGA: è chiamato anche ‘yoga dello sforzo’ o ‘yoga del sole e della luna’. Questa corrente parte dal corpo per arrivare a mente e spirito. Il corpo è considerato infatti uno strumento di crescita. Aspetto fisico e spirituale si fondono in una disciplina che integra gli opposti, attraverso varie pratiche basate sull’anatomia sottile dei chakra.

BHAKTI YOGA: è lo ‘yoga della devozione’, basato appunto sull’amore e la devozione incondizionati verso il Divino. La pratica consiste di canti devozionali, meditazioni, offerte cerimoniali e adorazione di illustrazioni sacre. 

KARMA YOGA: questa tipologia pone al centro l’agire con intenti altruistici, compassionevoli e giusti, permettendo all’individuo di non immedesimarsi col proprio Ego o i desideri personali, ma di agire per un bene più grande.

RAJA YOGA: raja significa “regale” e qui si fa riferimento a uno yoga meditativo, statico e mentale che lavora su concentrazione, contemplazione e meditazione per placare le fluttuazioni mentali (citta vrtti nirodha) considerate causa di dolore e sofferenza

JNANA YOGA: tradotto ‘yoga della conoscenza’ è fondato su 4 principi:

  • viveka, discernimento tra reale e irreale;
  • vairagya, rinuncia a oggetti di desiderio terreni e ultraterreni;
  • tapas, pratiche ascetiche;
  • mumuksutva, desiderio di emancipazione.

Ora che il quadro generale dovrebbe esserti più chiaro, ti aspettiamo in studio per praticare insieme!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *